J.M. Keynes nella “Nascita della Biopolitica” di M. Foucault
Una diversa articolazione del rapporto tra economia politica e liberalismo
DOI:
https://doi.org/10.35295/osls.iisl.2362Parole chiave:
Keynes, Foucault, liberalismo, neoliberalismoAbstract
Nel corso foucaultiano tenuto al Collège de France nell’anno accademico 1978-1979, la figura di John Maynard Keynes viene presentata come «campo d’avversità». Naissance de la biopolitique mette al centro la «crisi di governamentalità», descritta come l’inflazione di interventi diretti alla produzione di libertà che generano il suo contrario. La genealogia della nuova arte di governo proposta da Foucault fa emergere una relazione tra liberalismo, economia politica e limitazione del governo che porta il filosofo francese a sostenere l’impossibilità di un sovrano economico. Indagare le opere keynesiane – in particolare quelle della metà degli anni Venti – consente di porre in rilievo un’interpretazione «governamentale» differente, capace di articolare il rapporto tra critica dell’economia classica, liberalismo e sovranità nel tentativo di dar risposte alla dimensione endogena di crisi del capitalismo.
Downloads
Metrics
Statistiche globali ℹ️
7
Visualizzazioni
|
11
Download
|
18
Totale
|
Riferimenti bibliografici
Asimakopulos, A., 1985. Joan Robinson e la teoria economica. Moneta e credito, 38(149), 65-95.
Bentham, J., 1843. A Manual of Political Economy. Hamilton: McMaster University Archive for History of Economic Thought.
Brancaccio, E., 2017. La rivoluzione da Mosca a Cambridge. In: J. M. Keynes, Esortazioni e profezie. Milano: Il Saggiatore, 9-18.
Bresciani Turroni, C., 2007. Liberalismo e politica economica (1945). Bologna: Il Mulino.
Chignola, S., 2006. L’impossibile del sovrano. Governamentalità e liberalismo in Michel Foucault. In: S. Chignola, ed., Governare la vita. Un seminario sui Corsi di Michel Foucault al Collège de France (1977-1979). Verona: Ombre Corte, 37–70.
Croce, B., ed Einaudi, L., 2021. Liberismo e liberalismo. Milano: Società Aperta.
Crozier, M.J., Huntington, S.P., e Watanuki, J., 1977. La crisi della democrazia: rapporto sulla governabilità delle democrazie alla commissione trilaterale (1975). Milano: Franco Angeli.
Dardot, P., e Laval, C., 2013. La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
De Carolis, M., 2017. Il rovescio della libertà. Tramonto del neoliberalismo e disagio della civiltà. Macerata: Quodlibet.
De Cecco, M., 2016. Moneta e impero. Economia e finanza internazionale dal 1890 al 1914. Roma: Donzelli.
Delli Gatti, D., 1994. Moneta, accumulazione e ciclo. Keynes negli anni dell’“alta teoria”. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
Eichengreen, B., 1994. Gabbie d’oro. Il «Gold standard» e la grande depressione (1919–1939). Roma/Bari: Laterza.
Foucault, M., 2005a. Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978–1979). Milano: Feltrinelli.
Foucault, M., 2005b. Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977–1978). Milano: Feltrinelli.
Graziani, A., 1981. Keynes e il Trattato sulla moneta. In: A. Graziani, C. Imbriani e B. Jossa, ed., Studi di economia keynesiana. Napoli: Liguori, 211-234.
Grenier, J.Y., e Orléan, A., 2023. Foucault, l’economia politica e il liberalismo. Verona: Ombre Corte.
Harrod, R.F., 1965. La vita di Keynes. Torino: Einaudi.
Hayek, F.A., 1990. Prezzi e produzione. Il dibattito sulla moneta. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Hayek, F.A., 2011. La via della schiavitù (1944). Soveria Mannelli: Rubbettino.
Kalecki, M., 1943. Political Aspects of Full Employment. The Political Quarterly [online]. 14(4), 330, 322-330. Disponibile in: https://doi.org/10.1111/j.1467-923X.1943.tb01016.x DOI: https://doi.org/10.1111/j.1467-923X.1943.tb01016.x
Keynes, J.M., 1975. La riforma monetaria (1923). Milano: Feltrinelli.
Keynes, J.M., 1979. Trattato della moneta. 2 vols. (1930). Milano: Feltrinelli.
Keynes, J.M., 2007. Le conseguenze economiche della pace (1919). Milano: Adelphi.
Keynes, J.M., 2010. Sono un liberale? E altri scritti. Milano: Adelphi.
Keynes, J.M., 2013. Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936). Torino: UTET.
Keynes, J.M., 2017. Esortazioni e profezie. Milano: Il Saggiatore.
Leijonhufvud, A., 1969. Keynes and the Classics. Two Lectures on Keynes’ Contribution to Economic Theory. Londra: The Institute of Economic Affairs.
Minsky, H.P., 2009. Keynes e l’instabilità del capitalismo. Torino: Bollati Boringhieri.
Moggridge, D.E., 1972. British Monetary Policy 1924–1931. The Norman Conquest of $4.86. Cambridge University Press.
Moggridge, D.E., 1978. Guida a Keynes. Milano: BUR.
Napoleoni, C., 1978. Carli, il mercato e le critiche della sinistra. La Repubblica.
Negri, A., 1975. John M. Keynes e la teoria capitalistica dello stato nel ’29. In: S. Bologna et al., Operai e stato. Lotte operaie e riforma dello stato capitalistico tra rivoluzione d’Ottobre e New Deal. Milano: Feltrinelli, 69-100.
Negri, A., 1979. Dall’operaio massa all’operaio sociale. Intervista sull’operaismo. Milano: Multhipla.
O’Connor, J., 1977. La crisi fiscale dello stato. Torino: Einaudi.
Pandolfi, A., 2006. La ‘natura’ della popolazione. In: S. Chignola, ed., Governare la vita. Un seminario sui Corsi di Michel Foucault al Collège de France (1977-1979). Verona: Ombre Corte, 91-116.
Patinkin, D., 1976. Keynes’s Monetary Thought. A Study of its Development. Durham: Duke University Press.
Ricciardi, M., 2017. Tempo, ordine, potere. Su alcuni presupposti concettuali del programma neoliberale. Scienza&Politica [online], 29(57), 11-30. Disponibile in: https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/7551
Robinson, J., 1976. La seconda crisi della teoria economica. In: R. Fiorito, ed., Il disagio degli economisti. Firenze: La nuova Italia, 101-116.
Scanga, P., 2025. Il progetto neoliberale. F.A. Hayek tra economico e giuridico Torino: Giappichelli.
Senellart, M., 2006. Michel Foucault: ‘governamentalità’ e ragione di Stato. In: S. Chignola, ed., Governare la vita. Un seminario sui Corsi di Michel Foucault al Collège de France (1977-1979). Verona: Ombre Corte, 13–36.
Skidelsky, R., 1996. John Maynard Keynes. L’economista come salvatore 1920-1937. Torino: Bollati Boringhieri.
Tellmann, U., 2009. Foucault and the Invisible Economy. Foucault Studies [online], 6, 5-24. Disponibile in: https://doi.org/10.22439/fs.v0i0.2487 DOI: https://doi.org/10.22439/fs.v0i0.2487
Vicarelli, F., 1989. Keynes. L’instabilità del capitalismo. Bologna: Il Mulino.
Zanini, A., 1985. Keynes: una provocazione metodologica. Il “continente-Keynes” e l’Europa del Novecento: metodo e norme. Verna: Bertani.
Zanini, A., 1999. Macchine di pensiero. Schumpeter, Keynes, Marx. Verona: Ombre Corte.
Zanini, A., 2005. Filosofia economica. Fondamenti economici e categorie politiche. Torino: Bollati Boringhieri.
Zanini, A., 2010. L’ordine del discorso economico. Linguaggio delle ricchezze e pratiche di governo in Michel Foucault. Verona: Ombre Corte.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Paolo Scanga

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
OSLS strictly respects intellectual property rights and it is our policy that the author retains copyright, and articles are made available under a Creative Commons licence. The Creative Commons Non-Commercial Attribution No-Derivatives licence is our default licence and it regulates how others can use your work. Further details available at https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 If this is not acceptable to you, please contact us.
The non-exclusive permission you grant to us includes the rights to disseminate the bibliographic details of the article, including the abstract supplied by you, and to authorise others, including bibliographic databases, indexing and contents alerting services, to copy and communicate these details.
For information on how to share and store your own article at each stage of production from submission to final publication, please read our Self-Archiving and Sharing policy.
The Copyright Notice showing the author and co-authors, and the Creative Commons license will be displayed on the article, and you must agree to this as part of the submission process. Please ensure that all co-authors are properly attributed and that they understand and accept these terms.